I calciatori e le calciatrici che, entro il termine della stagione sportiva in corso, abbiano anagraficamente compiuto ovvero compiranno il 25° anno di età, possono chiedere ai Comitati ed alle Divisioni di appartenenza, con le modalità specificate al punto successivo, lo svincolo per decadenza del tesseramento, fatta salva la maggior durata del vincolo in caso di stipula di accordi economici pluriennali previsti al punto 7 del successivo articolo 94 ter e ai punti 2 e 8 dell’art. 94 quinquies.

Le istanze, da inviare, a pena di decadenza, nel periodo ricompreso tra il 15 Giugno ed il 15 Luglio, a mezzo lettera raccomandata o telegramma, dovranno contestualmente essere rimesse in copia alle società di appartenenza con lo stesso mezzo. In ogni caso, le istanze inviate a mezzo lettera raccomandata o telegramma dovranno pervenire al Comitato o alla Divisione di appartenenza entro e non oltre il 30 luglio di ciascun anno. Avverso i provvedimenti di concessione o di diniego dello svincolo, le parti direttamente interessate potranno proporre reclamo innanzi al Tribunale Federale – Sez. Tesseramenti, entro il termine di decadenza di 7 giorni dalla pubblicazione del relativo provvedimento sul Comunicato Ufficiale, con le modalità previste dall’art. 30 del Codice di Giustizia Sportiva.

I calciatori e le calciatrici “non professionisti” e “giovani dilettanti” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza del tesseramento per la società, nei seguenti casi:
a) ➡ rinuncia da parte della società;
b) ➡ svincolo per accordo;
c) ➡ inattività del calciatore/calciatrice;
d) ➡ inattività per rinunzia od esclusione dal campionato della società;
e) ➡ cambiamento di residenza del calciatore/calciatrice;
h) ➡ Esercizio del diritto di stipulare un contratto con qualifica di “professionista”
i) Svincolo per decadenza del tesseramento

I calciatori “giovani di serie” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza
del tesseramento per la società, nel casi previsti alle lettere a) e d) del precedente comma.

Le operazioni di svincolo possono essere effettuate anche attraverso la modalità telematica.

(estratto dalle N.O.I.F. articolo 106)

Il comunicato di riferimento per gli svincoli annuali viene pubblicato ad inizio della stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. (premi qui)

Per prima cosa devi stabilire di quale normativa puoi avvalerti per la richiesta dello svincolo/annullamento del tesseramento annuale giovanile e successivamente leggere con attenzione le disposizioni in merito.

Premi su una delle sotto riportate tipologie per conoscere la normativa a riguardo.

Se attraverso uno dei metodi previsti per la richiesta di svincolo/annullamento non è stato possibile ottenere lo svincolo bisognerà attendere il regolare termine della stagione sportiva previsto per il 30 giugno di ogni anno. Termine dopo il quale tutti i tesseramenti giovanili decadono di ufficio.