Fino ad un massimo di otto (8) trasferimenti temporanei nel corso della stagione sportiva.
Categoria FAQ: Tesseramento e svincoli
Le domande più frequenti sul tesseramento e svincoli della LND e SGS
Il calciatore minore straniero tesserato tramite art. 19 della FIFA può essere impiegato in gara dopo che è stata inviata la pratica tramite la procedura di dematerializzazione?
NO, il calciatore minore straniero può essere impiegato in gara solo dopo che la Società avrà ricevuto, tramite posta elettronica, comunicazione di avvenuto tesseramento da parte della Sottocommissione Minori stranieri.
Comunicato di riferimento
Il comunicato di riferimento per gli svincoli annuali viene pubblicato ad inizio della stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. (premi qui)
Quali tipologie di svincolo di calciatori “non professionisti”, “giovani dilettanti” e “giovani di Serie” possono essere richieste?
I calciatori e le calciatrici “non professionisti” e “giovani dilettanti” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza del tesseramento per la società, nei seguenti casi:
a) ➡ rinuncia da parte della società;
b) ➡ svincolo per accordo;
c) ➡ inattività del calciatore/calciatrice;
d) ➡ inattività per rinunzia od esclusione dal campionato della società;
e) ➡ cambiamento di residenza del calciatore/calciatrice;
h) ➡ Esercizio del diritto di stipulare un contratto con qualifica di “professionista”
i) Svincolo per decadenza del tesseramento
I calciatori “giovani di serie” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza
del tesseramento per la società, nel casi previsti alle lettere a) e d) del precedente comma.
Le operazioni di svincolo possono essere effettuate anche attraverso la modalità telematica.
(estratto dalle N.O.I.F. articolo 106)
Quanti calciatori minori di 16 anni, residenti fuori Regione, possono essere tesserati da una Società dilettantistica?
SOLO UN CALCIATORE, attraverso la concessione di una deroga, rilasciata dalla FIGC, tramite il Settore Giovanile e Scolastico Nazionale, a seguito della documentazione inviata a deroghe.sgs@pec.figc.it, come previsto dal C.U. n.3 del S.G.S., datato 17/07/2018.
Comunicato di riferimento
Il comunicato ufficiale di riferimento per tutte le norme riguardanti il tesseramento giovanile viene pubblicato ad inizio stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e può essere consultato/scaricato al seguente indirizzo: premi qui
Un calciatore tesserato con aggiornamento di posizione può essere trasferito nella stessa sessione ad altra società?
SI, sia a titolo temporaneo che definitivo.
Un calciatore extra comunitario può assumere vincolo pluriennale?
SI, se non ha mai giocato in Federazione estera e sa ha il permesso di soggiorno ILLIMITATO.
Se un calciatore tesserato con società dilettantistica effettua il rientro dal prestito entro il giorno che precede l’inizio del II periodo per i trasferimenti, può essere nuovamente trasferito?
- Se trattasi di calciatore non professionista (> 18 anni) SI.
- Se trattasi di un giovane dilettanti (<18 anni) il successivo trasferimento può essere consentito solo a favore di società Professionistica.
Se un calciatore tesserato con vincolo pluriennale per società dilettatistica effettua il rientro dal prestito entro il giorno che precede l’apertura delle liste di svincolo suppletive, può essere inserito nelle stesse e successivamente tesserarsi per nuova società dilettantistica?
SI, i calciatori giovani dilettanti e non professionisti possono essere ritesserati dopo la chiusura del periodo delle liste di svincolo suppletive.
In quali casi è consentito l’utilizzo di autocertificazione, corredata sempre da documento d’identità, da parte di un genitore di un calciatore minore?
- decesso di un genitore;
- genitore residente in altro comune rispetto a quello indicato sul certificato contestuale del giovane calciatore;
- unico genitore presente sul contestuale ed unico firmatario del tesseramento (se trattasi di minore straniero);
- se la madre del calciatore risulta nubile o libera.
Quante volte può essere trasferito un calciatore tesserato per società dilettantistica, durante una stagione sportiva?
Un calciatore può tesserarsi nella stessa stagione sportiva sia a titolo definitivo che temporaneo, per un massimo di TRE diverse società ma potrà giocare in gare ufficiali solo per DUE delle suddette società (art. 95/2 N.O.I.F. ).
Se un calciatore dilettanti, tesserato con aggiornamento di posizione, viene trasferito a titolo temporaneo che definitivo, quando può essere impiegato in gare ufficiali dalla nuova società?
Dal giorno successivo all’inoltro della lista di tesseramento/trasferimento tramite procedura di dematerializzazione con firma elettronica.
Quando un calciatore minore straniero può richiedere lo ius soli sportivo?
Quando dimostra, attraverso certificato di residenza storico e stato di famiglia, di risiedere in territorio italiano da prima del compimento del 10 anno di età.
Quando un calciatore minore straniero può richiedere adesione alla legge di bilancio 2018?
Quando dimostra, attraverso due certificati di iscrizione scolastica, la frequenza continuativa per almeno 365 giorni.