Il comunicato di riferimento per gli svincoli annuali viene pubblicato ad inizio della stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. (premi qui)

I calciatori e le calciatrici “non professionisti” e “giovani dilettanti” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza del tesseramento per la società, nei seguenti casi:
a) ➡ rinuncia da parte della società;
b) ➡ svincolo per accordo;
c) ➡ inattività del calciatore/calciatrice;
d) ➡ inattività per rinunzia od esclusione dal campionato della società;
e) ➡ cambiamento di residenza del calciatore/calciatrice;
h) ➡ Esercizio del diritto di stipulare un contratto con qualifica di “professionista”
i) Svincolo per decadenza del tesseramento

I calciatori “giovani di serie” possono essere sciolti dal vincolo, con la conseguente decadenza
del tesseramento per la società, nel casi previsti alle lettere a) e d) del precedente comma.

Le operazioni di svincolo possono essere effettuate anche attraverso la modalità telematica.

(estratto dalle N.O.I.F. articolo 106)

Il comunicato ufficiale di riferimento per tutte le norme riguardanti il tesseramento giovanile viene pubblicato ad inizio stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e può essere consultato/scaricato al seguente indirizzo: premi qui

  • decesso di un genitore;
  • genitore residente in altro comune rispetto a quello indicato sul certificato contestuale del giovane calciatore;
  • unico genitore presente sul contestuale ed unico firmatario del tesseramento (se trattasi di minore straniero);
  • se la madre del calciatore risulta nubile o libera.