Il comunicato ufficiale di riferimento per tutte le norme riguardanti il tesseramento giovanile viene pubblicato ad inizio stagione sportiva dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e può essere consultato/scaricato al seguente indirizzo: premi qui
Categoria FAQ: Tesseramento e svincoli
Le domande più frequenti sul tesseramento e svincoli della LND e SGS
Un calciatore tesserato con aggiornamento di posizione può essere trasferito nella stessa sessione ad altra società?
SI, sia a titolo temporaneo che definitivo.
Un calciatore extra comunitario può assumere vincolo pluriennale?
SI, se non ha mai giocato in Federazione estera e sa ha il permesso di soggiorno ILLIMITATO.
Se un calciatore tesserato con società dilettantistica effettua il rientro dal prestito entro il giorno che precede l’inizio del II periodo per i trasferimenti, può essere nuovamente trasferito?
- Se trattasi di calciatore non professionista (> 18 anni) SI.
- Se trattasi di un giovane dilettanti (<18 anni) il successivo trasferimento può essere consentito solo a favore di società Professionistica.
Quali sono i requisiti per poter effettuare il tesseramento annuale del SGS?
ART. 40 NOIF
Comma 3. Il tesseramento di giovani calciatori che non hanno compiuto il 16° anno di età verrà autorizzato solo in caso di comprovata residenza del nucleo familiare da almeno 6 (sei) mesi nella Regione sede della Società per la quale si chiede il tesseramento oppure che abbia sede in una provincia, di altra regione, confinante con quella di residenza.
In caso di residenza del nucleo familiare acquisita da meno di 6 (sei) mesi, il tesseramento potrà essere autorizzato previo parere favorevole del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica e previa presentazione della certificazione anagrafica del nucleo familiare e di iscrizione o frequenza scolastica del calciatore.
Posso tesserarmi per una società diversa dalla mia regione di residenza?
RESIDENZA FUORI DALLA REGIONE SEDE DELLA SOCIETÁ
Il Presidente Federale potrà altresì concedere deroghe, in favore delle società, per il tesseramento di giovani che abbiano compiuto almeno 14 anni e proseguano gli studi al fine di adempiere all’obbligo scolastico.
Le richieste di tesseramento in deroga per i calciatori sopra indicati dovranno pervenire entro il 15 novembre di ogni anno e dovranno essere corredate dal certificato di stato di famiglia, dalla certificazione attestante l’iscrizione o la frequenza scolastica e del parere del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica.
II rinnovo delle richieste di deroga dovrà pervenire entro il termine del 15 settembre di ogni anno, trascorso il quale, in assenza di detta richiesta o della concessione del rinnovo della deroga, il calciatore sarà svincolato d’autorità.
Se mi trasferisco in altra regione con il nucleo familiare posso tesserarmi?
Il tesseramento di giovani calciatori che non hano compiuto il 16° ano di età verrà autorizzato solo in caso di comprovata residenza del nucleo familiare da almeno 6 (sei) mesi nella Regione sede della Società per la quale si chiede il tesseramento pure che abbia sede in una provincia, di altra regione, confinante con quella di residenza.
In caso di residenza del nucleo familiare acquisita da meno di 6 (sei) mesi, il tesseramento potrà essere autorizzato previo parere favorevole del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica e previa presentazione della certificazione anagrafica del nucleo familiare e d’iscrizione o frequenza scolastica del calciatore.
Posso richiedere lo svincolo/annullamento dal cartellino annuale SGS?
Si. Ci sono diverse tipologie di richieste di svincolo dal tesseramento annuale del Settore Giovanile e Scolastico.
Periodo per effettuare il tesseramento annuale giovanile
Tutti gli atleti e atlete si possono tesserare con vincolo ANNUALE a partire dal 1 luglio fino al 30 giugno di ogni stagione sportiva.
Quale tipo di richiesta di svincolo/annullamento del tesseramento giovanile annuale posso utilizzare?
Per prima cosa devi stabilire di quale normativa puoi avvalerti per la richiesta dello svincolo/annullamento del tesseramento annuale giovanile e successivamente leggere con attenzione le disposizioni in merito.
Premi su una delle sotto riportate tipologie per conoscere la normativa a riguardo.
- SVINCOLO E REVOCA TESSERAMENTO ANNUALE PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DI CARATTERE ECCEZIONALE DI COMPETENZA FIGC (Art. 42/1/c delle N.O.I.F.)
- SVINCOLO PER RINUNCIA (Art. 107, comma 1, delle N.O.I.F.)
- SVINCOLO PER INATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ (Art. 110, comma 6 e 7 delle N.O.I.F.)
- SVINCOLO PER CAMBIO DI RESIDENZA (Art. 110, comma 7 delle N.O.I.F.)
- SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE
- REVOCA DELLA TESSERA FIGC “PICCOLI AMICI” e “PRIMI CALCI”
Se non mi viene concesso lo svincolo cosa posso fare?
Se attraverso uno dei metodi previsti per la richiesta di svincolo/annullamento non è stato possibile ottenere lo svincolo bisognerà attendere il regolare termine della stagione sportiva previsto per il 30 giugno di ogni anno. Termine dopo il quale tutti i tesseramenti giovanili decadono di ufficio.
Se un calciatore viene trasferito a titolo definitivo può nella stessa sessione essere nuovamente trasferito?
SI, ma solo a titolo TEMPORANEO.
Quali sono i tipi di tesseramento annuale previsti dalla FIGC?
- Piccoli Amici e Primi Calci;
La tessera F.I.G.C. Piccoli Amici e Primi Calci ha validità annuale e viene emessa dal Settore Giovanile e Scolastico per i bambini/e, in età compresa tra i 5 anni anagraficamente compiuti e gli 8 anni non compiuti al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, iscritti a Scuole Calcio o a “Centri Calcistici di Base” ed è obbligatoria per partecipare alle attività ufficiali organizzate dalla FIGC. Nel corso della stagione sportiva, al compimento dell’ottavo anno d’età è possibile la sottoscrizione del tesseramento “Pulcini”, purché per la stessa Società.
- Giovani Categorie: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi ed Allievi;
- “Tessera FIGC”, con vincolo annuale per Pulcini ed Esordienti prevista per i giovani calciatori che hanno anagraficamente compiuto l’ottavo anno di età e che, al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non hanno compiuto il dodicesimo.
- “Tessera FIGC”, con vincolo annuale per Giovanissimi ed Allievi prevista per i giovani calciatori che al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il dodicesimo anno di età e che, nel medesimo periodo, non hanno compiuto il sedicesimo.
- Giovani di Serie;
I calciatori “giovani”, appartenenti a Società di Leghe Professionistiche dal 14° anno anagraficamente compiuto assumono con le stesse Società un vincolo di tesseramento di cui all’art.33 delle N.O.I.F.. Il tesseramento “giovani di serie” viene emesso dalla Lega Professionistica di appartenenza.
- Giovani Stranieri.
Per le modalità di tesseramento dei “Giovani Stranieri”, si rimanda a quanto stabilito in
materia dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio
Se non mi viene concesso lo svincolo/annullamento del tesseramento giovanile posso andare a giocare delle partite in prestito ad altra società?
I prestiti nel settore giovanile sono previsti unicamente in ambito di tornei organizzati dalle società o per attività indette dalla FIGC (previo specifici regolamenti), e solo per le categorie Allievi e Giovanissimi.
Se non mi viene concesso lo svincolo/annullamento del tesseramento giovanile posso andare ad allenarmi in un’altra società?
A riguardo si evidenzia che non esiste nessuna normativa Federale in merito. In base alle vigenti norme il tesseramento sottoscritto dall’atleta e dai genitori del minore è valido dal momento della stipula fino al termine regolare della stagione sportiva in corso ed unicamente a favore della società per il quale è stato emesso.