Uno degli obiettivi principali del Comitato Regionale è quello di promuovere la formazione e l’aggiornamento dei dirigenti delle nostre società sportive.
Come è noto, in questi ultimi anni sono stati realizzati corsi di formazione e seminari su specifici argomenti, allo scopo di fare acquisire e aumentare competenze manageriali tali da permettere una gestione societaria corretta ed efficiente.
Viene ora offerto un nuovo servizio, a titolo gratuito, teso ad informare tutti gli operatori sportivi in merito alle molteplici problematiche che un dirigente deve affrontare quotidianamente durante la sua attività. Un servizio che si concretizzerà attraverso la pubblicazione di circolari ministeriali, pareri di esperti, estratti di sentenze della Suprema Corte o del Tribunale di merito che possono risultare utili per la corretta gestione di un impianto o di una società sportiva.
Un’informazione, quindi, che riguarderà i profili di responsabilità civile e penale, gli aspetti amministrativi, contabili e la gestione in genere.
Lo Studio Boschi, già consulente per le nostre società per quanto attiene lo sport management, gli aspetti legali, commerciali e tributari, si è proposto di collaborare per questa iniziativa, fornendo periodicamente una sintesi ragionata e facilmente comprensibile delle maggiori novità legislative, tributarie, amministrative che possono interessare tutti coloro che ricoprono un ruolo dirigenziale all’interno del mondo sportivo.
Il loro lavoro verrà pubblicato periodicamente sul C.U., nella sezione “servizi” del nostro sito e sulla pagina FB del Comitato.
Circolare “Codice del Terzo Settore”, PROROGA TERMINE ADEGUAMENTO STATUTI: dalla Circolare 13/2019 del Ministero del Lavoro alla conversione del D.L. 34/2019.
(Continua a costituire forte criticità l’alea delle sorti del lavoro sportivo nel Terzo Settore: fintanto che non arriverà un esplicito chiarimento teso a collocare le prestazioni sportive dilettantistiche o nell’alveo del lavoro (art. 16 CTS) o in quello del volontariato (art. 17 CTS) o – auspicabilmente – al di fuori di entrambi, non sarà affatto facile decidere l’eventuale ingresso o la permanenza nel Terzo Settore.)
CIRCOLARI/DECRETI “CURA ITALIA” E NOTE ESPLICATIVE
Analisi, riflessioni e proposte (premi qui) attorno alla legge 8 agosto 2019 n. 86:deleghe al governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
Decreto-Legge n. 104 del 14 agosto 2020, cd. “Agosto”
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 – S.O. n. 30 – del 14 agosto 2020, il D.L. n. 104 del 14 agosto 2020, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
Si trasmette, per opportuna conoscenza, copia della Circolare n. 24 – 2020 elaborata dal Centro Studi Tributari della L.N.D., inerente l’oggetto.
Gioca Sul Verde”è un progetto ideato e sviluppato da Green Grass S.r.l. in collaborazione con il Comitato Regionale ToscanaLND finalizzato al recupero sostenibile dei campi di calcio. Prevede la possibilità per le Società Sportive della nostra Regione di richiedere un sopralluogo gratuito per avere supporti informativi in merito alle migliori procedure operative capaci di mantenere il proprio terreno di gioco in condizioni ottimali.
Green Grass, inoltre, è in grado di valutare una eventuale riqualificazione della struttura a costi sostenibili con la possibilità di finanziamento dedicato se necessita.
Una valutazione “su misura” per facilitare il ricondizionamento del terreno di gioco, utilizzando sottofondi adeguati e correttamente inerbiti tali da far praticare calcio a tutte le squadre, dilettantistiche e giovanili, in maniera sicura, attrattiva e sostenibile economicamente, con la formazione “sul campo” dei custodi e azzeramento degli sprechi.
Il progetto è un successo,certificato dalla soddisfazione delle tante Società Sportive Toscane che lo hanno sperimentato e che sono in costante aumento.
Paperino e San Giorgio sono due borgate alla periferia sud di Prato, in una terra di mezzo dove il grande agglomerato urbano lascia spazio alla campagna, alle case sparse e ai campi coltivati. La squadra di calcio che rappresenta questi due quartieri della seconda città più popolosa della Toscana si chiama per l’appunto Paperino San Giorgio, ed è qui che mi trovo ospite stasera. Il campo di calcio dove si allena e dove fa base la formazione Juniores di questa società sportiva è di proprietà della vicina parrocchia di Castelnuovo, altra frazione all’estremo sud della città laniera. Quando arrivo al campo trovo il giovane parroco don Matteo impegnato ad apparecchiare per la cena su una distesa di tavoloni di legno da sagra. Con lui un gruppetto di parrocchiani bionici armeggia coi pentoloni in un baracchino adibito a cucina. “Stiamo preparando una bella pastasciutta per i ragazzi alla fine dell’allenamento”, mi raccontano i dirigenti e gli amici di don Matteo. Un clima che più casereccio di così non si può. Mentre i giovani calciatori a cui sono venuto a presentare il progetto Non Solo Piedi Buoni finiscono di allenarsi, la squadra-apparecchiatura a bordo campo è letteralmente falcidiata da un esercito di zanzare. Ma superando ogni ostacolo i preparativi per la nostra cena vanno avanti spediti. I ragazzi fanno la doccia e si mettono a tavola belli baldanzosi. Arriva a salutarli anche Marzia, una maestra in pensione con il cuore grande, che durante tutto l’arco della stagione ogni lunedì pomeriggio farà gli onori di casa nella parrocchia Gesù Divin Lavoratore (dall’altra parte della città, zona via Pistoiese, nel cuore della Chinatown pratese) per dare vita insieme agli Juniores del Paperino a un doposcuola per i bambini della vicina scuola elementare Borgonuovo: aiuto compiti e soprattutto tante partite di calcio per bimbi che non hanno la possibilità di fare sport in una scuola calcio vera e propria. Io, i dirigenti e gli allenatori della squadra lanciamo l’idea ai ragazzi, e cerchiamo di far capire loro quanto sia importante la posta in gioco di questa avventura: sia per la maturazione dei ragazzi stessi dal punto di vista civico e umano, sia per il servizio offerto ai bimbi che parteciperanno al doposcuola, molti dei quali di origine cinese e con un estremo bisogno di socializzare e di giocare in contesti che li aiutino a parlare meno in cinese e più in italiano.
“Sarebbe bello che alla fine di questo doposcuola alcuni dei bambini e delle bambine decidessero di iscriversi al Paperino”, è l’auspicio di Andrea, giovane dirigente della società gialloblù e persona dalla sensibilità sociale smisurata: “La sfida dell’integrazione per i figli degli operai tessili cinesi è difficile ma importantissima. Tanti di questi bambini arrivano alle scuole superiori ma poi vengono respinti e abbandonano gli studi, avendo passato troppo tempo della loro infanzia con i loro connazionali. La scuola elementare e media aiuta fino a un certo punto, perché anche lì i bambini di origine cinese, essendo la maggioranza della popolazione scolastica, tendono a socializzare fra di loro senza parlare in italiano. Diverso è il discorso in un contesto come una squadra di calcio, dove i bambini cinesi sono pochi, e quei pochi che entrano nelle nostre squadre per forza di cose fanno amicizia con loro coetanei figli di italiani, e così iniziano a praticare davvero la nostra lingua, e questo può fare la differenza anche nella buona riuscita del loro percorso scolastico. Speriamo, con questo progetto, che i nostri Juniores riescano a essere un ponte di accoglienza per questi bambini verso la nostra società sportiva. Al momento fra i nostri 200 tesserati, solo 3 sono di origine cinese. E’ pochissimo, però è già un inizio”. Andrea è mio vicino di posto alla pastasciuttata insieme ai giovani calciatori: fra una forchettata e l’altra mi racconta dello spettacolo teatrale che i giovani calciatori di diverse età del Paperino hanno preparato e rappresentato insieme lo scorso anno ma anche del viaggio della memoria in diversi ex campi di sterminio nazisti che la società ha offerto qualche mese fa a un gruppo di allenatori della squadra nell’ambito di un percorso di formazione a tutto tondo rivolto allo staff tecnico. E poi, ovviamente, c’è la grande passione per il calcio giocato, attorno alla quale tutte le iniziative sociali si sviluppano. “Dal punto di vista strettamente sportivo stiamo attraversando una fase di transizione molto delicata: il nostro storico campo di calcio di Paperino è stato demolito per fare spazio a un impianto di trattamento di rifiuti. Il comune ha individuato un’area vicina dove costruire un campo di calcio più bello e più funzionale di quello che avevamo prima. Speriamo che non ci voglia troppo tempo. Intanto noi abbiamo chiesto e trovato ospitalità a San Giorgio e qui a Castelnuovo, al campo della chiesa. La nostra è una bella storia, che ha attraversato diverse generazioni e tante altre ancora ne vuole attraversare. Il presidente Sauro e sua moglie Barbara sono i nostri fuoriclasse: sono ovunque, dal campo di gioco al bar, dalla biglietteria al volante del pulmino che porta i bambini al campo e li riaccompagna a casa. Noi dirigenti più giovani siamo nella loro scia, per inventare calcio e socialità buona. I genitori che portano i loro bimbi da noi ormai lo sanno, che al Paperino si gioca sì tantissimo a calcio, ma proprio giocando a calcio si prova anche a fare la nostra parte per costruire un mondo migliore”.
In appresso si riportano i nominativi delle Società di calcio toscane che hanno inviato regolare informativa di organizzazione Open Day presso la propria struttura:
ACADEMY PIEVE ASD
Data e orario 06/07/2024 17:00:00 Tipologia anni dal 2019 al 2012
Sede svolgimento Pieve Fosciana, Lucca Castiglione di Garfagnana
Nel pubblicare la presente lista il CR Toscana S.G.S. è esente dalle responsabilità e obblighi che le società organizzatrici dovranno osservare secondo quanto stabilito con il C.U. n° 1 della corrente stagione sportiva.
Negli ultimi anni è emersa con sempre maggiore urgenza la questione delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti nel mondo del calcio giovanile e la definizione del loro ruolo e dei loro comportamenti in relazione alla formazione ed all’educazione dei giovani atleti.
Comportamenti che, talvolta, anche in modo involontario vanno ad incidere negativamente sulla serenità, sul divertimento, sul coinvolgimento e sull’apprendimento dei bambini che partecipano alle attività organizzate dalle Società di calcio.
Se, come spesso viene detto, lo sport è un grande mezzo di educazione, dobbiamo fare in modo che lo sia realmente, adottando atteggiamenti, modi di fare e di agire che favoriscano la formazione dei nostri ragazzi.
Mettiamoci in gioco è un’esortazione rivolta ad ognuno di noi per riflettere, a seconda del proprio ruolo e dei propri compiti, sui comportamenti più consoni per far vivere ai nostri ragazzi, con serenità e gioia, il gioco del calcio.
Questa pubblicazione è il frutto di un progetto specifico del Settore Giovanile e Scolastico della Toscana, iniziato nella stagione sportiva 2011-2012, che ha coinvolto tutte le componenti del calcio giovanile, dirigenti, istruttori, direttori di gara, psicologi, medici, genitori, ma anche giornalisti e amministratori pubblici, con i quali è stata avviata una riflessione volta ad identificare le questioni principali sul tema delle relazioni e dei comportamenti e a definire alcune proposte operative.
I contributi non si sono fatti attendere. In questi mesi, infatti, ne abbiamo ricevuti al di là di ogni previsione: progetti formativi già operativi in molte Società, lettere di singoli genitori, riflessioni ed esperienze di istruttori, dirigenti e psicologi. Un chiaro segnale che questo tema rappresenta per tutti uno degli aspetti più delicati ed urgenti da affrontare.
Per noi è stata anche un’occasione unica per ampliare le nostre conoscenze su tante splendide iniziative presenti in Toscana che sono la ricchezza del nostro movimento calcistico e che dovrebbero essere maggiormente pubblicizzate per favorire un “contagio positivo” nel territorio.
La pubblicazione che abbiamo realizzato, senza la pretesa di essere esaustiva, volutamente breve e sintetica, contiene alcune semplici ma chiare indicazioni operative, delle “buone prassi”, che vorremmo divenissero un riferimento per i dirigenti e gli istruttori delle Società, per le famiglie e per i bambini.
Vorrei, infine, ringraziare sinceramente tutti coloro (e sono tanti) che hanno sentito l’esigenza e il desiderio di dare il proprio contributo di idee, di far conoscere la loro passione per questo gioco e l’interesse per la crescita dei nostri ragazzi condividendo le finalità del progetto e prodigandosi per la sua riuscita.
A tutti auguriamo una buona lettura.
Settore Giovanile e Scolastico
Regione Toscana
Guida all’utilizzo procedura autocertificazione e accesso pubblico
Come già comunicato in precedenza e indicato anche all’interno del vademecum, pubblicato sul sito del CR Toscana LND, è stata sviluppata una soluzione digitale, realizzata da Sporteams in sinergia con il CR Toscana LND-SGS, per favorire la semplificazione delle procedure Covid-19 così come stabilite dallo specifico protocollo.
In particolare si tratta di:
A. AUTOCERFICAZIONE, che ogni tesserato (dirigente, tecnico, giocatore ecc.) deve compilare per accedere all’impianto sportivo, con conseguente registro delle presenze.
B. ACCESSODEL PUBBLICO ALLE GARE, che ogni persona non tesserata (genitore, parente, frequentatore, etc.) deve compilare per accedere all’impianto sportivo, con conseguente registro delle presenze.
Procedura telematica per autocertificazioni operatori sportivi e accesso del pubblico alle gare.
Come già comunicato in precedenza e indicato anche all’interno del vademecum, pubblicato sul sito del CR Toscana LND, è stata sviluppata una soluzione digitale, DISPONIBILE A PARTIRE DA MARTEDI 15 SETTEMBRE, realizzata da Sporteams in sinergia con il CR Toscana LND-SGS, per favorire la semplificazione delle procedure Covid-19 così come stabilite dallo specifico protocollo.
In particolare si tratta di:
AUTOCERFICAZIONE, che ogni tesserato (dirigente, tecnico, giocatore ecc.) deve compilare per accedere all’impianto sportivo, con conseguente registro delle presenze.
ACCESSODEL PUBBLICO ALLE GARE, che ogni persona non tesserata (genitore, parente, frequentatore, etc.) deve compilare per accedere all’impianto sportivo, con conseguente registro delle presenze.
AUTOCERFICAZIONE
Le società dovranno predisporre un cartello, con riportato il QR code e link, ad utilizzo dei propri tesserati e da apporre all’interno dell’impianto sportivo.
Le società per predisporre il cartello dovranno collegarsi all’applicazione : “programmazione gare”, presente sulla home page del CR Toscana LND. (toscana.lnd.it), dopo essere entrati nell’applicazione, premere nella sezione Report per stampare il proprio QR Code.
Nella stampa ottenuta verrà riportato il QR Code e anche un link specifici della società;
Il tesserato MAGGIORENNE che accederà all’impianto in occasione degli allenamenti dovrà inquadrare con il proprio cellulare, se predisposto, il QR Code o in alternativa digitare il link;
A seguito di tali operazioni comparirà sul dispositivo la scheda di AUTOCERFICAZIONE, così come predisposta dalla FIGC, che dovrà essere compilata con i dati richiesti;
Per tutti i successivi accessi sarà sufficiente collegarsi al QR Code o al link e confermare i dati;
Per i tesserati MINORENNI, saranno i loro genitori che in occasione degli allenamenti dovranno inquadrare con il proprio cellulare, se predisposto, il QR Code o in alternativa collegandosi al link raggiungibile a mezzo internet;
A seguito di tali operazioni comparirà sul dispositivo la scheda di AUTOCERFICAZIONE, così come predisposta dalla FIGC, che dovrà essere compilata con i dati richiesti;
Per i successivi accessi sarà sufficiente collegarsi al QR Code o al link e confermare i dati
Tutti i dati raccolti saranno consultabili, tramite l’applicativo “programmazione gare” – sezione report – in ogni momento dalla società evitando eventualmente di predisporre un registro cartaceo.
2. ACCESSO DEL PUBBLICO ALLE GARE
In considerazione del DPCM del 7/9/2020 che prevede con specifica norma che le persone che accedono all’impianto sportivo devono essere tracciate, è stata sviluppata la seguente procedura per semplificare al massimo tale disposizione:
Le società dovranno predisporre un cartello, con riportato il QR code e link, ad utilizzo del pubblico e da apporre all’entrata dell’impianto sportivo in corrispondenza della biglietteria.
Le società per predisporre il cartello dovranno collegarsi all’applicazione “programmazione gare”, presente sulla home page del CR Toscana LND. (toscana.lnd.it), dopo essere entrati nell’applicazione premere nella sezione Report per stampare il proprio QR Code.;
Nella stampa ottenuta verrà riportato il QR Code e anche un link specifici della società;
Lo spettatore dovrà inquadrare con il proprio cellulare, se predisposto, il QR Code o in alternativa digitare il link;
A seguito di tali operazioni comparirà sul dispositivo una semplice scheda di ACCESSO, composta dal proprio nominativo, indirizzo email e numero di cellulare;
Per tutti i successivi accessi sarà sufficiente collegarsi al QR Code o al link e confermare i dati.
In appresso si riportano i nominativi delle Società di calcio toscane che hanno inviato regolare informativa di organizzazione Open Day presso la propria struttura:
Società
Con sede nel comune di
Luogo di svolgimento
Tipologia Open Day
Responsabile Organizzativo
Data e orario
ACADEMY TAU A.S.D.
Altopascio, Lucca
stadio via Fratelli Rosselli
Maschile
Secchiaroli, Francesco
21-22-23/7/2020 18.00
C.F. 2001 CASALE FATTORIA ASD.GS
Prato, Prato
Campo sportivo parrocchiale San Biagio Casale
Maschile
Cecconi, Luigi
04/07/2020 21.30
C.F. PISTOIESE 2016 A.S.D.
PISTOIA, PT
QUARRATA
Femminile
HOLLMAN, GIAMPAOLO
15/07/2020 18.00
CITTÀ DI MASSA CALCIO A 5
Massa
IL LAGO VIA PONTREMOLI 42
Maschile
Camera, Alfredo
30/07/2020 12:11
FORTE DEI MARMI 2015 A.S.D.
Forte dei Marmi
Via Versilia
Maschile
Sargentini Massimiliano
26/27 e 31/8 18:45
INVICTASAURO A.S.D.
GROSSETO, GR
CENTRO SPORTIVO VIA LAGO DI VARANO
Maschile
BRUNI, MAURIZIO
07/09/2020 18.30
PAPERINO SAN GIORGIO A.S.D.
PRATO
COMUNALE DI PAPERINO
Maschile/Femminile
Antonio Nelson Facchi
5-12-19-26 set/2020 10:15
PRO LIVORNO 1919 SORGENTI
Livorno
Livorno
Maschile
Polini, Gabriele
07/08/2020 17:00
PRATO NORD A.S.D. POL.
Prato, Prato
Campo Sportivo Rodolfo Galleni
Aperto a tutti
Carifi, Davide
23/07/2020 17.30
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio, Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba, Simone
22/7/2020 18:00
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio, Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba, Simone
24/7/2020 18:00
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio, Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba, Simone
28/7/2020 18:00
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba, Simone
07/08/2020 18:00
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba, Simone
06/08/2020 18:00
TAU CALCIO ALTOPASCIO
Altopascio Lucca
Centro Sportivo Checchi, Via Tazio Nuvolari 17,
Maschile
Gamba Simone
30/8 – 2,4,7,9,11,14,16,18,21,23,25,28 e 30 sett ore 17:30
TRE E 23 ACADEMY A.S.D.
Livorno
Roller Soccer
Maschile
Landi Fulvio
3-4/9/2020 16:20
ZENITH AUDAX S.S.D.A R.L.
PRATO, PRATO
CAMPO SPORTIVO “BRUNO CHIAVACCI”
Maschile
MARETTO, ANDREA
18/07/2020 10.30
Nel pubblicare la presente lista il CR Toscana S.G.S. è esente dalle responsabilità e obblighi che le società organizzatrici dovranno osservare secondo quanto stabilito con il C.U. n° 1 del 01/07/2020.
In appresso si riportano i nominativi delle Società di calcio toscane che hanno inviato regolare informativa di organizzazione del Centro Estivo/Attività promozionale:
SOCIETÀ-LUOGO DI SVOLGIMENTO-DATA INIZIO-DATA TERMINE-TIPOLOGIA DEL CENTRO/CAMP-RESPONSABILE TECNICO-REFERENTE ORGANIZZATIVO
ACADEMY LIVORNO CALCIO A.S.D.-CAMPO CAPPUCCINI PIAZZA GAVI 1-15/06/2020-31/08/2020-LUDICO-SPORTIVO-ALLEGRI, EDOARDO-ALLEGRI, EDOARDO
ATLETICO LEVANE LEONA A.S.D.-STADIO COMUNALE DI LEVANE VIA DELLA RESISTENZA NR.19-15/06/2020-10/07/2020-SPORTIVO-MULTIDISCIPLINARE-MARTINELLI, ENZO-BALDI, ANDREA
ATLETICO LIVORNO ACADEMY A.S.D.-IMPIANTO CAPPUCCINI PIAZZA GAVI 1-22/06/2020-31/08/2020-LUDICO-SPORTIVO-AFFLISIO, MARIO-ALLEGRI, ENNIO
ATLETICO PIOMBINO-Campo Sportivo La Magona D’ Italia 1-06/07/2020-17/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-SERENA, MIRKO-RIGHI, MICHELA
C.F. 2001 CASALE FATTORIA ASD.GS-CAMPO SPORTIVO CF2001 PARROCCHIALE SAN BIAGIO-22/06/2020-24/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-BACCELLI, YURI-BARONTINI, FRANCESCO
MANCIANO U.S.D.-MANCIANO-06/07/2020-25/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-MORELLO, ANTONIO GIOVANNI-MECHERONI, MARCO
MIDLAND GLOBAL SPORT SSDARL-IMPIANTO SPORTIVO 2M VIA BARBERINESE 157 CAMPI BISENZIO-21/06/2020-11/09/2020-LUDICO-SPORTIVO-POGGI, JACOPO-POGGI, JACOPO
MOLINENSE A.S.D. U.S.-MOLINO DEL PIANO-22/06/2020-28/08/2020-LUDICO-SPORTIVO-CANESTRI, MATTIA-CANESTRI, MATTIA
MONTAGNA PISTOIESE A.S.D.-GAVINANA – CAMPO SPORTIVO “LA RAMOSCINA”-30/06/2020-30/07/2020-AVVIAMENTO-PERFEZIONAMENTO TECNICO-BRUNI, ALESSANDRO-MARRUCCI, DAVID
OLMOPONTE AREZZO G.S.-AREZZO – IMPIANTO LUCIANO GIUNTI, VIA A. DEL VERROCCHIO 10-22/06/2020-31/07/2020-AVVIAMENTO-PERFEZIONAMENTO TECNICO-MALENTACCA, FABRIZIO-TREGHINI, MARCO
ORBETELLO A.S.D. U.S.-ORBETELLO-01/07/2020-31/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-GIUSTI, LUCIANO-POCCIA, IVAN
VALBISENZIO CALCIOACADEMY A.S.D.-CAMPO SPORTIVO LA BRIGLIA-22/06/2020-03/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-NISTRI, MASSIMO-FERA, CLAUDIO
VENTURINA CALCIO A.S.D.-CAMPO SPORTIVO V. MAZZOLA-13/07/2020-17/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-CANTELLI, FRANCO-INGEGNEROS, PAOLO
VENTURINA CALCIO A.S.D.-CENTRO SPORTIVO V. MAZZOLA VENTURINA TERME-06/07/2020-10/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-CANTELLI, FRANCO-INGEGNEROS, PAOLO
VENTURINA CALCIO A.S.D.-VENTURINA TERME CENTRO SPORTIVO V.MAZZOLA-29/06/2020-03/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-CANTELLI, FRANCO-INGEGNEROS, PAOLO
VIACCIA CALCIO A.S.D.-PRATO IMPIANTO SPORTIVO MAURO RIBELLI-22/06/2020-31/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-GORI, CLAUDIO-GORI, CLAUDIO
ZENITH AUDAX S.S.D.A R.L.-CAMPO SPORTIVO BRUNO CHIAVACCI – VIA DEL PURGATORIO 81/A PRATO-15/06/2020-31/07/2020-LUDICO-SPORTIVO-ROMOLI, ALESSANDRO-VALENTINI, GIULIA
Il Comitato Regionale Toscana – Lega Nazionale Dilettanti ha stipulato un accordo di collaborazione con Duferco Energia che ha come finalità quello di permettere a tutte le società calcistiche della nostra Regione di usufruire gratuitamente di una consulenza mirata all’efficientamento energetico delle strutture sportive e all’ottimizzazione dei costi, partendo dalla verifica dei consumi e dall’analisi delle criticità energetiche degli impianti.
Duferco Energia S.p.A, che opera nell’intera filiera del mercato energetico italiano, dalla produzione da fonti rinnovabili alla commercializzazione di energia elettrica e gas per tutti i segmenti di mercato, offre inoltre i seguenti servizi:
RELAMPING LED
per l’impianto luci dei campi da gioco
SOSTITUZIONE CALDAIE
sfruttando la cessione del credito fiscale
FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
basate su consulenze professionali, mirate alla riduzione dei costi
Consulenza esperta e dedicata.
Un consulente esperto e dedicato sarà a totale disposizione del cliente per un’analisi dei consumi dell’impianto di gioco, finalizzata alla ricerca dei costi che possono essere oggetto di efficientamento energetico, ottimizzando la spesa e migliorando i consumi.
Che cosa è la Cessione del credito fiscale?
In caso di sostituzione della caldaia esistente con una di nuova generazione, il cliente potrà decidere di pagare la sola parte dei lavori non coperta da incentivi fiscali, cedendo il credito a Duferco Energia che si farà carico delle spese rimanenti.
Risparmi certi e maggiore efficienza.
I progetti di efficientamento energetico di Duferco Energia sono una garanzia sia per il miglioramento dei consumi dell’impianto che per l’abbassamento dei costi energetici.
Una scelta consapevole oggi e un ritorno garantito, giorno dopo giorno.
Per richiedere una consulenza è possibile chiamare direttamente il
In appresso si riportano i nominativi delle Società di calcio toscane che hanno inviato regolare informativa di organizzazione Open Day presso la propria struttura:
Società organizzatrice
Date
San Giusto ASD
sabato 1,8,15,22 e 29 giugno 2019
Junior Sport Pietrasanta ASD
22-29 giugno 2019
Atletico Carrara dei Marmi ASD
7 settembre 2019
Nel pubblicare la presente lista il CR Toscana S.G.S. è esente dalle responsabilità e obblighi che le società organizzatrici dovranno osservare secondo quanto stabilito con il C.U. n° 1 del 02/07/2018.
In appresso si riportano i nominativi delle Società di calcio toscane che hanno inviato regolare informativa di organizzazione del Centro Estivo/Attività promozionale:
Società organizzatrice
Periodo
Tipologia
Lucignano U.S.D.
24-28 giugno 2019
attività ludico motoria rivolta a bambini dai 5 ai 14 anni
Signa 1914
17-21 e 24-28 giugno 2019
Master Soccer – Signa Camp 2019
Scandicci 1908 C.S.
10 giugno – 5 luglio 2019
Pratica di vari sport, giochi, attività didattiche ed escursioni
Marciano Robur U.S.
10-15 giugno – 17-22 giugno 2019
Campo estivo
Pisa S.C.
10 giugno – 6 luglio 2019
Summer Camp 2019 riservato ai bimbi nati dal 2014 al 2007.
Coiano Santa Lucia
10 giugno – 26 luglio 2019
Summer Camp
Impruneta Tavarnuzze
8-12 luglio 2019
Atalanta Football Camp 2019
Impruneta Tavarnuzze
24-26 giugno 2019
Footwork All Star Camp 2019
Aldobrandesca Arcidosso ASD
29 luglio – 2 agosto 2019
Camp estivo di calcio
Atletica Castello ASD
11-14 e 17-21 giugno 2019
Chievo Summer Camp 2019
Sangiovannese Marzocco
10-24 giugno 2019
Sangio Camp 2019
Galcianese SSD
10 giugno al 26 luglio 2019
Campus estivo
Ponsacco FC 1920
11 giugno – 12 luglio 2019
Campi estivi
Junior Sport Pietrasanta ASD
1 – 31 luglio 2019
Camp estivo
Giovanile Amiata ACD
10-15 giugno 2019
Empoli Camp Giovani 2019
Fornacette Casarosa FC
1-6 luglio 2019
Camp Estivo in coll. Parma Calcio
Valdarno FC
11-14/17-21/24-26 giugno 2019
Campus estivo “dai un calcio alla noia”
San Giuliano FC
8-12 luglio 2019
Football Camp Atalanta
Audace Legnaia USD
10-14/17-21/24-28 giugno e 1-5 luglio 2019
Centri Estivi
Empoli Giovani ASD
10-15/17-22/24-29 giugno 2016
Camp estivi
Albereta San Salvi GSD
12-30 giugno 2019
Centro estivo
Don Bosco Fossone USD
15-19 luglio 2019
Atalanta Football Camp 2019
Nel pubblicare la presente lista il CR Toscana S.G.S. è esente dalle responsabilità e obblighi che le società organizzatrici dovranno osservare secondo quanto stabilito con il C.U. n° 1 del 02/07/2018.