Adempimenti delle società e verificheLe Società richiedenti il Livello di Qualità per il Club Giovanile dovrà presentare specifica richiesta di riconoscimento, con lettera di impegno a soddisfare i requisiti richiesti previsti nell’ambito dei Criteri di Qualità riportati all’interno del presente Manuale.
La società è tenuta a rispettare le scadenze perentorie previste. Tali scadenze non sono derogabili.
Date di Scadenza Perentorie e Fasi di Controllo
Per permettere la necessaria valutazione del “LIVELLO DI QUALITÀ DEL CLUB GIOVANILE”, si indicano di seguito le scadenze perentorie e le fasi di controllo per potere ufficializzare il riconoscimento sin dall’inizio della stagione sportiva.
Ciascuna Società richiedente il riconoscimento del Livello di Qualità del Club Giovanile, entro le date di seguito indicate (riferite ovviamente alla corrente stagione sportiva), è tenuta a presentare al Coordinatore Federale Regionale SGS la documentazione necessaria.
A tal proposito si informa che le informazioni verranno richieste attraverso Form o Moduli dedicati da compilare che ver- ranno resi noti con apposito Comunicato Ufficiale.
Tali scadenze costituiranno di fatto le Fasi di Controllo perentorie del sistema di riconoscimento.
Al fine di garantire il rispetto degli adempimenti necessari e con lo scopo di dare ulteriore supporto alle società interessate, ciascun Coordinatore Federale Regionale SGS può determinare differenti ed ulteriori termini di scadenza, purché siano in date precedenti a quelle perentorie.
Se alle scadenze prefissate, si dovessero riscontrare delle inadempienze, il Coordinatore Federale Regionale SGS “deve” proporre immediatamente al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico la revoca del riconoscimento, che verrà pubblicata con apposito Comunicato Ufficiale.
Entro e non oltre il 30 Settembre, trasmissione della seguente documentazione:
- Consegna della Dichiarazione di Impegno a rispettare i requisiti minimi richiesti per il riconoscimento del 1°, del 2°, del 3°, del 4° o del 5° Livello di Qualità del Club Giovanile che include quanto segue:
- Impegno a partecipare all’attività ufficiale in tutte le categorie di base (Piccoli Amici e/o Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e (nel caso dal 3° Livello in poi) nelle categorie dell’attività agonistica (Giovanissimi ed Allievi);
- Impegno a partecipare a Manifestazione ed Eventi nell’ambito dell’Attività di Base (p.e.“Fun Football”,“Grassroots Challenge”,“Fair Play”, )
- Impegno a tesserare, entro l’inizio dell’attività ufficiale, almeno 4 tecnici qualificati da destinare a ciascuna delle quattro categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), e ad affidare ogni squadra ad un allenatore adeguatamente formato secondo i requisiti indicati per ciascun Livello;
- Impegno a sviluppare uno o più progetti specifici qualificanti, scelto/i tra quelli indicati al Capitolo (“Progetti Speciali Qualificanti”)
I Club Professionisti che partecipano con una propria prima squadra ai Campionati Femminili di Serie A o di Serie B sono tenuti a presentare due distinte richieste di riconoscimento, una per il settore maschile/misto ed una per il settore femminile.
Entro e non oltre il 31 Ottobre, compilazione e/o trasmissione della seguente documentazione (mediante apposito modulo On Line) :
- Consegna del Modulo di Presentazione della Società (per i Club di 1° e 2° Livello) oppure del Form di Presentazione del Club (per i Club di 3°, 4° e 5° Livello);
- Compilazione del Modulo di Censimento Online del Settore Giovanile
- Consegna del “Programma di Informazione” (Requisito previsto per i “Club Giovanili a partire dal 2° Livello”)
- Copia tesseramento tecnici con qualifica federale inviata al Settore Tecnico oppure Dichiarazione sostitutiva rilasciata dal Portale Servizi FIGC dedicato al Tesseramento dei Tecnici;
- Copia della Convenzione con un Istituto Scolastico o del Progetto qualificante scelto per il riconoscimento del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile e successivi, debitamente sottoscritta dal Coordinatore Federale Regionale SGS;
- Verifica tesseramenti effettuati nelle categorie giovanili (attività di base e attività agonistica), a cura del Coordinamento Federale Regionale FIGC-SGS.
Entro e non oltre il 10 Maggio, trasmissione della seguente documentazione (mediante apposito modulo On Line):
- Attestazione dello svolgimento degli incontri di informazione (per un totale di 4), pubblicati sul CU del Comitato Regionale terri- torialmente competente almeno una settimana prima del loro svolgimento;
- Consegna della Dichiarazione attestante l’effettiva realizzazione del/dei Progetto/i qualificante/i prescelto/i per il riconoscimento del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile e successivi, consegnando certificazione dell’attività svolta, sottoscritta dall’Ente con cui è stato sviluppato il progetto (Scuola o Ente preposto), dal Responsabile del Progetto e dal Presidente della Società.